nick: pass: registrati ora :: hai perso la password? :: help :: faq ::
:: ultime modifiche ::ABCDEFGIJKLMOPQRSTV

Adagio

definizione di andrea (ultima modifica: 7/3/2012) - vedi log
La definizione di "adagio" è insolitamente in lingua italiana, perché prende il nome dalla musica con la quale viene eseguito.

"Adagio" vengono definiti tutti quei passi, o più comunemente le legazioni di passi, eseguiti con movimenti lenti e legati.

Durante la Lezione l'adagio viene svolto sia durante la Sbarra che al Centro
rating: 5          OK - KOcommenti: 0

definizione di Seejay_Lurtzmann (ultima modifica: 19/5/2007) - vedi log
Il termine deriva dal corrispettivo italiano "Adagio", che a sua volta, nasce dalla contrazione di "Ad agio". E' importante conoscere l'etimologia di questo tipo di legazione, poichè riassume in un termine come deve essere eseguito l'esercizo: bisogna sembrare a proprio agio, rilassati, e la tensione deve riguardare soprattutto l'assetto generale del corpo.
Lo studio in adagio è propedeutico al lavoro in allegro, poichè serve a capire in modo preciso la dinamica dei passi e il modo corretto per legarli.
rating: 2          OK - KOcommenti: 0

definizione di dolce_mary_danza (ultima modifica: 8/11/2011) - vedi log
La parola Adagio (dall'italiano ad agio), è mutuata dalla terminologia della musica. Nella danza assume tre diversi significati:


Fouetté en tournant.
Un tipo di esercizio che fa parte della serie "exercices au milieu" cioè esercizi al centro e consiste in una legazione di movimenti lenti e aggraziati capaci di rafforzare la forza di sostegno, l'equilibrio, il senso della linea e il posizionamento più corretto. I principali passi usati nell'adagio sono: pliés, développés, grand fouetté en tournant, dégagés, grand rond de jambe, rond de jambe developescarius alla settima e alla ottava en l'air, coupés, battements tendus, attitudes, arabesques, la preparazione alle pirouettes e tutti i tipi di pirouettes.
Un esercizio à la barre (alla sbarra), che, come al centro, tende a rafforzare il sostegno della gamba, e generalmente si esegue come passé développé, e può essere in avanti, alla seconda, o in arabesque. Può comprendere anche attitudes, penchées, cambrés e promenades.
L'apertura del classico pas de deux, nel quale la ballerina, aiutata dal compagno, esegue movimenti lenti in elevazione, mentre il ballerino svolge la semplice funzione di lift o porteur.
Viene usato molto spesso nei balletti classici come il lago dei cigni, balletto molto noto per la musica ma anche per le varie composizioni dei vari coreografi. Una delle rappresentazioni più note del lago dei cigni è quello di Roberto Bolle entrato a far parte dell'accademia Teatro alla Scala, grazie al suo grande talento viene notato dal famoso e celebre Rudolf Nureyev..
rating: 0          OK - KOcommenti: 0

definizione di fEtoile (ultima modifica: 16/5/2007) - vedi log
Deriva dall'omonimo termine musicale. Nella danza indica una legazione complessa di développés in diverse posizioni uniti ad altri passi complementari. Si esegue alla sbarra, in centro e può far parte di un pas de deux o di un balletto.
rating: -6          OK - KOcommenti: 1

Media

video di streghina------ (ultima modifica: 19/10/2007) - vedi log
adagio al centro
rating: 1          OK - KOcommenti: 0

video di Bjork (ultima modifica: 10/5/2007) - vedi log

rating: 0          OK - KOcommenti: 1

video di giuliettadanzaèvita (ultima modifica: 9/3/2008) - vedi log
le allieve della Vaganova Academy eseguono un adagio. (da notare il poster di Nureyev dietro xD)
rating: 0          OK - KOcommenti: 0

video di Seejay_Lurtzmann (ultima modifica: 25/7/2007) - vedi log
La compagnia del Kirov esegue un Adagio al centro.
rating: 0          OK - KOcommenti: 0



proponi una nuova scheda o foto e video per "Adagio"

A

A la seconde •
A specchio •
A terre •
Accento •
Adagio •
Allegro •
Allongé •
Aplomb •
Arabesque •
Arrondi •
Assemblé •
Attitude •
Au jarret •




Se vuoi proporre una voce non presente in questa lista
scrivi ai webmaster


:: scrivici :: l'idea :: :: le responsabilità :: le norme d'utilizzo ::
Balletto.net - 2007©