Flic-flac
definizione di marvi (ultima modifica: 28/5/2007) - vedi log
|
Il flic-flac si esegue negli esercizi e nell'adagio come legame di connessione tra i vari movimenti. (secondo il metodo Vaganova).
Agli inizi lo si insegna collegandolo a qualche altro passo, per esempio al battement tendu.
Nelle classi esordienti il flic-flac en dehors viene insegnato nella sua versione più semplice; solo più tardi apparirà come movimento di legame o di passaggio nella danza già completa.
Il metodo Vaganova descrive il flic-flac come segue: il piede è aperto in seconda posizione; con una piccola oscillazione e con le punte tese, il piede striscia per la quinta posizione fino ad arrivare un pò più lontano che sul collo del piede dietro. Questo punto viene immancabilmente raggiunto, dato il carattere sferzante del movimento; da qui si respinge con forza il piede in seconda posizione e lo si oscilla in avanti dove andrà a raggiungere un punto un pò più lontano che sul collo del piede avanti. Aprire di nuovo in seconda posizione.
|
|
Media Non sono presenti media per "Flic-flac". Se vuoi aggiungere una foto o un video clicca qui. |
proponi una nuova scheda o foto e video per "Flic-flac"
|
Failli • Flex • Flic-flac • Fondu • Fouetté • Fouetté all'italiana • Fouettè en tournant • Frappé •
Se vuoi proporre una voce non presente in questa lista scrivi ai webmaster
|